STUDIO OCULISTICO VACCARO

Chirurgia Refrattiva

LIBERATI DI OCCHIALI E LENTI A CONTATTO

Presso lo Studio Oculistico Vaccaro, puoi correggere i difetti visivi in modo sicuro ed efficace grazie alla chirurgia refrattiva. I trattamenti sono altamente personalizzati e rappresentano oggi la soluzione più avanzata per la correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Ogni intervento viene attentamente pianificato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente, anche in presenza di difetti refrattivi combinati come astigmatismo associato a miopia o ipermetropia.

La visita preliminare è un passaggio essenziale per valutare l’idoneità al trattamento e per identificare la tecnica chirurgica più adatta, garantendo così il massimo della sicurezza e dell’efficacia.

Esami Diagnostici

Nel corso della visita vengono eseguiti esami strumentali avanzati, tra cui:

  • Autorefrattometria

  • Tomografia corneale

  • Biometria ottica

  • Pupillometria

  • Aberrometria

  • Tonometria

  • Conta endoteliale

  • NiBUT (studio del film lacrimale)

Preparazione alla visita

È importante sospendere l’uso delle lenti a contatto nei giorni precedenti:

  • Lenti morbide: almeno 5 giorni prima

  • Lenti rigide: almeno 15 giorni prima

Cosa portare con sé

  • Occhiali abituali

  • Eventuali prescrizioni oculistiche precedenti

  • Gradazione delle lenti a contatto (se utilizzate)

Durata e risultati

La visita dura circa 30 minuti e può richiedere l’uso di colliri, è quindi consigliabile la presenza di un accompagnatore. Al termine, riceverai tutti i risultati degli esami e discuterai con il chirurgo l’approccio laser più indicato per te. Il trattamento potrà essere programmato solo dopo una visita oculistica completa.

Lo Studio Oculistico Vaccaro
è convenzionato con AppPago

Interventi chirurgici rateizzabili fino a 24 mesi
con nessun costo aggiuntivo

Intervento di fotocheratectomia refrattiva (PRK)

Il trattamento, svolto in regime ambulatoriale, consente al paziente un immediato ritorno a casa. L’intervento non è doloroso, si svolge sul lettino operatorio in anestesia topica (collirio anestetico), ha una durata di pochi minuti, durante i quali il paziente è perfettamente cosciente e dovrà fissare una luce rossa posta davanti l’occhio da trattare.

Al termine del trattamento viene applicata una lente a contatto a protezione della cornea che verrà rimossa dopo circa 5 giorni (tempo necessario affinché la cornea guarisca). Durante tale periodo sarà necessario limitare le attività quotidiane, nei primi 2-3 giorni post intervento è possibile avvertire un dolore da lieve a moderato. Il recupero completo del visus verrà valutato post trattamento non prima di tre settimane. L’intervento di fotocheratectomia refrattiva consiste nell’asportazione dell’epitelio corneale (strato più superficiale della cornea) e modifica della curvatura corneale attraverso l’utilizzo di un laser ad eccimeri ad alta frequenza.

Intervento di Femtolasik

La Femtolasik è una tecnica di ultima generazione che, tramite l’ausilio si 2 laser ( Femtolaser e Laser ad eccimeri), permette di modificale la curvatura corneale, risolvendo il difetto di vista. L’operazione non è dolorosa, si svolge sul lettino operatorio in anestesia topica (collirio anestetico), ha una durata di pochi minuti durante i quali il paziente è perfettamente cosciente e dovrà fissare una luce rossa posta davanti l’occhio da trattare, potendo rientrare a casa al termine dell’intervento. Il recupero visivo post intervento è molto rapido: già dal giorno successivo il paziente presenterà una buona visione e, grazie all’assenza di dolore, potrà tornare a svolgere le proprie attività quotidiane. L’intervento si sviluppa in 2 fasi:

  •  Creazione di un Flap corneale (lembo di cornea) tramite l’utilizzo del laser a Femtosecondi, con precisione micrometrica.
  • Sollevamento del lembo corneale da parte del chirurgo e modifica della curvatura corneale tramite l’utilizzo di laser ad eccimeri ad alta frequenza.

Impianto di lente intraoculare fachica (ICL)

L’impianto di lenti intraoculari senza l’asportazione del cristallino è una tecnica che permette di curare difetti visivi per i quali i trattamenti laser (PRK e Femtolasik) risultano non indicati quali miopie elevate (oltre le 8 diottrie), astigmatismo elevato (oltre le 4 diottrie) o particolari conformazioni corneali.

L’intervento non è doloroso, complessivamente dura circa 10-15 minuti, si svolge in sala operatoria in anestesia topica (collirio anestetico): la lente ad alta tecnologia, tramite una micro incisione, viene posta tra il cristallino e l’iride (parte colorata dell’occhio).

Il recupero visivo è estremamente rapido e non doloroso: già dal giorno successivo all’intervento il paziente potrà tornare a svolgere le proprie attività quotidiane.

Intervento di Lensectomia Refrattiva

Si effettua attraverso la facoemulsificazione, medesima tecnica chirurgica dell’intervento di cataratta; in tale caso però la sostituzione del cristallino è finalizzata esclusivamente alla risoluzione del difetto visivo, viene quindi sostituito un cristallino non opacizzato con un cristallino artificiale che corregga il difetto visivo in essere. Tale procedura viene riservata a pazienti che presentano particolari caratteristiche cliniche quali ad esempio i pazienti giovani con presbiopia o soggetti non idonei a trattamenti laser.

Torna in alto